Bauma 2025 è stata la cornice perfetta per il debutto in anteprima mondiale del nuovo Centauro 75.25, la più recente novità firmata CAMS, azienda italiana leader nel settore degli impianti di frantumazione, vagliatura e triturazione. Con questo modello, CAMS dimostra ancora una volta il proprio impegno verso un futuro più verde, senza rinunciare alla potenza e all’affidabilità dei suoi impianti.
Centauro 75.25: il più compatto della gamma, senza compromessi
Il Centauro 75.25 è il più piccolo della serie Centauro, ma racchiude in sé tutta la tecnologia e la filosofia costruttiva che hanno reso questa gamma un punto di riferimento nel settore. Parliamo di una macchina mobile completa di trituratore primario, vaglio e deferizzatore magnetico, progettata per operare direttamente in cantiere anche in presenza di materiali bagnati o difficili da trattare, mantenendo sempre alta la produttività.
Grazie alla tecnologia brevettata CAMS, il Centauro 75.25 sfrutta lo sforzo di taglio per frantumare i materiali, garantendo così un minor consumo energetico, una drastica riduzione dei costi di gestione e un minore impatto ambientale. L’impianto è disponibile con alimentazione ibrida (diesel/elettrica) o completamente elettrica, ed è gestibile da remoto tramite radiocomando, offrendo massima sicurezza e flessibilità operativa.
Caratteristiche tecniche del Centauro 75.25
Tra le principali specifiche tecniche del nuovo modello troviamo:
- Trituratore primario FTR 750 da 750×900 mm
- Vaglio UVS 25/1 da 2.500×1.000 mm
- Tramoggia di carico da 1,6 m³ (2.800×2.000 mm)
- Nastri trasportatori:
- Carico: 600 mm
- Materiale fine: 800 mm
- Sovramisura: 500 mm
- Motore diesel: FTP F36 Stage V da 105 kW
- Alternatore: MeccAlte 165 kVA
- Peso complessivo: 15 t
Il Centauro 75.25 è un impianto ad alte prestazioni, pensato per chi cerca una soluzione compatta, efficiente e green nel trattamento inerti.
Scopri la scheda tecnica di CENTAURO 75.25
Design e filosofia green CAMS: non solo tecnica
Un ulteriore elemento che distingue il Centauro 75.25 è il nuovo logo esclusivo, realizzato dall’illustratore burla22, che interpreta con un tratto artistico la filosofia CAMS legata al riciclo degli inerti e alla tutela dell’ambiente. Un simbolo visivo di come l’innovazione tecnologica possa andare di pari passo con la creatività e la sostenibilità.
CAMS a Bauma 2025: innovazione e tradizione al servizio dell’ambiente
Oltre al Centauro 75.25, CAMS ha presentato al pubblico internazionale anche il Centauro XL 150.69 APR, dedicato al riciclaggio dell’asfalto, e la Pavijet MG7 Super, vibrofinitrice compatta per stese multifunzione. Un’offerta completa che conferma la vocazione green dell’azienda, riassunta nel payoff “Il futuro è verde”.
Da oltre 20 anni, CAMS realizza macchinari per il trattamento degli inerti con alimentazione ibrida o totalmente elettrica, contribuendo alla transizione ecologica del settore edilizio. L’esperienza, la qualità certificata e l’attenzione all’impatto ambientale rendono l’azienda un punto di riferimento nel panorama europeo delle tecnologie da cantiere.
Vuoi saperne di più sulle nostre soluzioni avanzate?
Cams “IL FUTURO È VERDE”