Eccellenza industriale per il riciclo del futuro
Nel panorama dell’ingegneria meccanica applicata al trattamento degli inerti e dei materiali da costruzione, CAMS Srl rappresenta un’autentica eccellenza italiana. Fondata nel 2001 a Castel San Pietro Terme (BO), CAMS nasce da un’idea ambiziosa: rivoluzionare il settore del riciclo grazie a tecnologie sostenibili, progettate per durare nel tempo e ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle lavorazioni.
Oggi, CAMS è un brand consolidato nel mercato italiano e internazionale, con oltre 800 impianti installati, una rete di vendita estesa in Asia, Australia, Sud America e Stati Uniti e un catalogo che include 22 modelli in sette linee di prodotto, coperti da decine di brevetti registrati.
Un’identità costruita sull’ascolto, la personalizzazione e l’innovazione
Uno degli elementi che rende CAMS un punto di riferimento nel settore è la centralità del cliente. Fin dai primi anni di attività, l’azienda ha accettato la sfida di trattare materiali considerati “non lavorabili”, offrendo soluzioni personalizzate e adattate a esigenze specifiche. Il rapporto diretto con i clienti ha permesso di affinare le tecnologie, rendendo ogni impianto CAMS un esempio di ingegneria “su misura”.
Un esempio virtuoso è il trattamento del fresato d’asfalto. CAMS è stata tra le prime aziende a sviluppare una tecnologia in grado di recuperare integralmente il bitume preservando la curva granulometrica, riducendo filler e polveri, evitando l’usura eccessiva degli impianti e valorizzando al massimo un materiale strategico per il settore stradale.
Impianti elettrici e ibridi: la rivoluzione verde inizia nel 2002
Ben prima che le parole “sostenibilità” e “transizione energetica” diventassero mainstream, CAMS aveva già imboccato la strada della propulsione elettrica. Dal 2002, l’azienda ha sviluppato impianti full electric, dotati di gruppi elettrogeni integrati per dimezzare i consumi e abbattere le emissioni sonore e da combustione. Questi sistemi, ora disponibili anche in versione ibrida, rappresentano un vantaggio competitivo indiscusso.
Le macchine CAMS:
- lavorano a bassa velocità (minore usura e meno filler)
- consumano meno energia e carburante
- emettono poco rumore e quasi nessuna polvere
- sono compatibili con oli biolubrificanti,
e possono integrare contabilizzatori certificati, rendendole perfettamente allineate ai requisiti dell’Industria 5.0.
L’acquisizione di Malavasi G: know-how e ritorno alle origini
Nel 2024, CAMS ha compiuto una scelta strategica di valore: l’acquisizione di Malavasi G, azienda storica nella produzione di macchinari per la pavimentazione stradale. Questa operazione non ha solo ampliato l’offerta CAMS nel settore delle pavimentazioni, ma ha anche avuto un significato personale per i fondatori. Come ha raccontato Marco Trentini, CEO CAMS, sia lui che il socio Ferraresi avevano iniziato la loro carriera lavorando su macchine simili, prodotte dalla storica Bitelli.
Questa acquisizione consente oggi a CAMS di:
- presidiare nuovi segmenti di mercato,
- valorizzare un know-how italiano di altissima qualità,
- potenziare la rete distributiva,
- incrementare produzione e vendite con tecnologie 100% made in Italy.
Leggi l’articolo: CAMS acquisisce Malavasi G: un’operazione strategica per l’innovazione del settore stradale
R&D integrata e continua: l’innovazione parte dalle officine
Uno dei punti di forza del modello CAMS è la struttura integrata tra Ricerca & Sviluppo, ufficio tecnico e produzione. Non ci sono reparti separati ma un team coeso, dove ingegneri, meccanici, saldatori e tecnici dell’assistenza collaborano a stretto contatto. Questo favorisce:
- rapidità nella risoluzione dei problemi,
- innovazioni basate su casi reali,
- test continui in ambienti di utilizzo estremo,
- aggiornamenti costanti ai modelli esistenti.
Dal 2010, CAMS ha anche sviluppato un sistema di telemetria e teleassistenza all’avanguardia, che consente di:
- Monitorare le macchine a distanza (anche dall’altro capo del mondo),
- Individuare guasti e anomalie in tempo reale,
- Evitare sforzi eccessivi sulle parti meccaniche
- Ottimizzare la manutenzione e la produzione
Le sfide del riciclo: da rifiuto a risorsa
Con l’evoluzione normativa e la crescente attenzione alla circolarità, il settore del riciclo si trova oggi ad affrontare sfide complesse. CAMS risponde a queste sfide con tecnologie brevettate in grado di trasformare materiali problematici in risorse utili:
- Cartongesso: separazione efficace tra polvere di gesso e carta, con residuo inferiore al 2%.
- Pannelli cemento-polistirolo: separazione meccanica completa dei due componenti.
- Materiali terrosi: miglioramento delle proprietà meccaniche, rendendoli idonei a riutilizzi su larga scala.
La linea Centauro: compattezza, efficienza e sostenibilità
Il cuore della gamma CAMS è rappresentato dalla linea Centauro, composta da impianti compatti che integrano in un solo telaio:
- Trituratore a bassa velocità
- Vaglio vibrante
- Deferizzatore magnetico
- Nastro di estrazione
Tra i modelli più avanzati troviamo:
- Centauro XL 150.69 APR: ideale per grandi impianti, produce oltre 200 ton/h, perfetto per il fresato
- Centauro 75.25: compatto, facilmente trasportabile, ottimale per cantieri e interventi rapidi
Tutte le macchine sono gestibili via radiocomando, utilizzano motori elettrici o ibridi e garantiscono massima affidabilità anche in contesti difficili.
Espansione internazionale e customer care personalizzato
La presenza CAMS si estende oltre i confini italiani, con oltre 200 impianti operativi all’estero. Il modello commerciale si basa su relazioni solide e durature:
- Consulenza tecnica nella scelta delle macchine,
- Formazione dedicata,
- Supporto post-vendita,
- Rete globale di tecnici e concessionari.
La fidelizzazione del cliente è al centro della strategia CAMS. Questo approccio permette all’azienda non solo di mantenere il parco macchine aggiornato, ma anche di diventare un partner strategico per progetti futuri.
Nel corso della sua storia, CAMS ha:
- Sviluppato oltre 22 modelli in 7 linee,
- Brevettato soluzioni tecniche uniche al mondo,
- Anticipato il mercato con impianti elettrici e ibridi
- Installato oltre 800 impianti in tutto il mondo
- Mantenuto una crescita costante, con un fatturato 2024 pari a 20 milioni di euro.
Oggi CAMS continua a investire in:
- Ricerca tecnologica,
- Digitalizzazione dei processi,
- Efficienza energetica,
- Sostenibilità ambientale.
Il tutto senza mai perdere di vista la sua missione: trasformare il riciclo in un’opportunità concreta per l’industria e per il pianeta.
CAMS è il futuro del riciclo
L’approccio CAMS coniuga perfettamente visione imprenditoriale, competenza tecnica e valori ambientali. In un mondo in cui l’economia circolare non è più un’opzione ma una necessità, le soluzioni CAMS rappresentano la sintesi perfetta tra prestazioni, sicurezza e rispetto per l’ambiente.
Per questo motivo, CAMS non è solo un produttore di impianti, ma un alleato strategico per chi crede in un futuro green, efficiente e sostenibile.