Confermati anche quest’anno gli incentivi fiscali per l’acquisto o il leasing di macchinari, impianti e tecnologie innovative e green per tutte le PMI italiane nella legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 171 della legge 30 dicembre 2020 n.178), a cui si aggiunge il Credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno – PON “Imprese e competitività” 2014-2020 (FESR) per le regioni del Sud.
Il Piano Nazionale Transizione 4.0 e la misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”) sono le agevolazioni per le micro, piccole e medie imprese che intendono investire in macchinari e tecnologie innovative per aumentare la competitività nel reparto produttivo grazie al sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico.
Gli incentivi fiscali 2021 sono fruibili sotto forma di credito d’imposta in misura diversa a seconda che si tratti di: acquisto o di acquisto mediante finanziamento leasing, beni materiali strumentali 4.0 e non, beni immateriali 4.0 e non, investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, green e digitale, design ed ideazione estetica.
Fra gli impianti CAMS acquistabili con le agevolazioni fiscali 2021 troviamo la gamma Centauro. L’impianto mobile di frantumazione e vagliatura ad alimentazione ibrida si distingue per essere utilizzato in diverse applicazioni ed essere molto versatile nel trattamento dei materiali, dall’asfalto al calcestruzzo, dai rifiuti da costruzioni e demolizioni al vetro ecc..
Il nostro cliente Marinelli Umberto S.r.l. ha acquistato usufruendo delle agevolazioni fiscali 2021 il modello Centauro 100.32, per il quale abbiamo allestito l’impianto mobile con un sistema di pesatura elettronico su tutti e 3 i nastri che trasmette i dati di produzione al gestionale di cantiere mantenendolo aggiornato sul quantitativo di materiale disponibile nell’impianto.
Abbiamo inoltre integrato nel PLC un programma che consente all’operatore di selezionare il codice CER che identifica il materiale che l’impianto sta processando in quel momento. In questo modo, il cliente saprà sempre quanto prodotto di ogni codice CER e di ogni pezzatura ha a disposizione.
I nostri clienti e potenziali possono beneficiare per l’acquisto di macchinari e tecnologie che rientrano nelle seguenti categorie:
Il MISE ha confermato la possibilità, per i contratti di acquisto dei beni strumentali definiti entro il 31/12/2022, di beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dell’importo e consegna dei beni nei 6 mesi successivi (quindi, entro giugno 2023).
Le aziende possono beneficiare anche degli incentivi messi a disposizione dalla misura “Nuova Sabatini” acquistando i nostri macchinari o tecnologie con finanziamento bancario o leasing. Il contributo “Nuova Sabatini” è fruibile dalle micro, piccole e medie imprese (PMI) operanti in diversi settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative. Il finanziamento bancario o leasing può coprire l’intero investimento ed è rapportato agli interessi sul finanziamento che rispetti i seguenti criteri:
La legge di bilancio 2021 prevede la proroga fino al 31 dicembre 2022 di un’altra misura: il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati alle imprese del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo).
Il contributo PON è rivolto alle piccole e medie imprese di tutti i settori (a eccezione del settore agricoltura e pesca). Per fruire dell’agevolazione le imprese richiedenti devono:
Cams “IL FUTURO È VERDE”